I prodotti dell'Accademia Norcina
Prosciutto di Parma
Si fa presto a dire "Prosciutto di Parma", quello con la corona, ma la "Corona Ducale", il Consorzio l'assegna a tutti quelli che aderiscono al Consorzio stesso, grandi o piccoli che siano, bravi o meno bravi, purché il prodotto abbia i requisiti per essere marchiato.
Condizione fondamentale per la riuscita di un prodotto quasi unico, è l'aria fresca ed asciutta che degrada dalle vicine colline, e rende meno utile l'uso dei moderni impianti di condizionamento nei locali di stagionatura.
Il clima, l'utilizzo di cosce di suini pesanti con la giusta età per essere trasformati in questa delizia e non ultimo l'utilizzo di pochissimo sale di conservazione, contribuiscono tutti insieme alla nascita di quei profumi e sapori che solo un grande prodotto sa esprimere.
I prosciutti dell'Accademia Norcina sono tutti di buona pezzatura, sono proposti sia con una stagionatura media di 18-20 mesi che, per chi desidera risentire i profumi e i sapori di una volta, attraverso una stagionatura che arriva fino ai 28-30 mesi.
All'occorrenza possono essere consegnati anche già disossati e/o sottovuoto; sia interi che sfioccati e/o in due metà.
SU PRENOTAZIONE:
Carne di Angus e Chianina fresca, salame e bresaola.
Fiorentina, filetto, punta o picaia ripiena da forno.